lunedì 30 luglio 2012
NUOVO LINK PER SCARICARE I VECCHI NUMERI
Questo è il nuovo sito di Pimalaya da cui è possibile scaricare tutti i numeri mentre questo blog non verrà più aggiornato. Vi rimando al nuovo link:
http://pimalaya.altervista.org/home.html
mercoledì 18 gennaio 2012
Giorno Pagano Europeo della Memoria 24/02/2012
La rivista on-line Pimalaya, l’Associazione La Corte delle Fate, l’Associazione Artès, la rivista Labrys, in collaborazione con il Pagan Reading di Torino, sono lieti di presentare la celebrazione del Giorno Pagano Europeo della Memoria che si svolgerà il giorno 24 Febbraio 2012 dalle ore 18,00 alle ore 23,00 a Bologna, presso la sede dell’associazione La Corte delle Fate in Via Turati, 48.
Per maggiori informazioni sulle realtà che organizzano l’evento:
GIORNO
PAGANO EUROPEO DELLA MEMORIA 2012
L’iniziativa
Giorno Pagano Europeo della Memoria 2012
Vernant coniò il termine “Religione dell’anima” in riferimento al Paganesimo e al suo intimo collegamento con il sacro. E probabilmente, ognuno di noi in cuor suo, si troverebbe d’accordo con questa dolce definizione.
Ma il Paganesimo è anche molto altro: è la storia di cui sono intessute le nostre città, le parole che quotidianamente usiamo per esprimere i nostri pensieri, l’antica letteratura che studiamo a scuola così come i film moderni che ricalcano le gesta degli antichi Dèi.
Sembra quasi esservi un antico e forte filo invisibile che collega la nostra modernità con l’era del primo Paganesimo. E tale filo forma una meravigliosa ragnatela che ci avvolge e ci rende ciò che siamo.
Il 24 febbraio del 391 d.C. Teodosio emanò un editto di condanna delle pratiche pagane, in seguito al quale il fuoco di Vesta – che avrebbe dovuto bruciare eternamente a Roma – fu spento.
Il Giorno Pagano Europeo della Memoria, istituito a livello europeo il 24 Febbraio di ogni anno dal 2006 grazie al progetto di Manuela Simeoni (www.giornopaganomemoria.it), si trasforma perciò in un momento di riflessione sulla nostra importante eredità culturale e sociale ma allo stesso tempo in un attimo sacro in cui riaccendere dentro di noi l’antico fuoco di Vesta e portarlo nelle nostre vite.
Ognuno di noi è perciò virtualmente invitato a cogliere questa occasione e a farla propria.
Da parte nostra vi proponiamo la seguente celebrazione collettiva, a cui speriamo possiate partecipare numerosi!
Nella speranza di avervi con noi, auguriamo ad ognuno uno splendido, profondo e toccante Giorno Pagano Europeo della Memoria 2012.
Creare
è dare forma al proprio destino.
è dare forma al proprio destino.
Albert Camus
Programma dell’evento
- Introduzione al 24 Febbraio ed al suo significato;
- Conferenza sulla figura storica di Ipazia intitolata: “Come conciliare i valori e l’insegnamento di Ipazia con le sfide del nostro secolo” a cura di Luce, fondatrice della rivista on-line Pimalaya;
- Conferenza sulla Dea Vesta intitolata: “L’eterna ri-nascita di Vesta: dall’archetipo alla moderna Dea”” a cura di Chiara Gianfranceschi, presidente dell’associazione La Corte delle Fate;
- Lettura di Inni e poesie composte per l’occasione: le persone interessate potranno leggere, se presenti fisicamente, le proprie poesie oppure – in caso non potessero partecipare – potranno far comunque pervenire all’indirizzo e-mail associazione_artes@yahoo.it i loro pensieri e le loro poesie dedicate al Giorno Pagano Europeo della Memoria, ad Ipazia, Vesta e Brigit in modo che possano essere lette durante l’evento.
Durante questo momento verrà letto da Sarah Bernini l’Inno a Brigit composto per l’occasione da Alcamon Ram Haros del gruppo Pagan Reading di Torino.
Durante questo momento verrà letto da Sarah Bernini l’Inno a Brigit composto per l’occasione da Alcamon Ram Haros del gruppo Pagan Reading di Torino.
- Rito conclusivo che ricordi, simbolicamente, la riaccensione dell’antico fuoco di Vesta ma che sia anche un collegamento tra l’antica spiritualità pagana e l’avvenire del Paganesimo, un ponte vivente tra passato, presente, futuro. Durante il momento conclusivo intoneremo insieme “We all come from the Goddess”, canto wiccan dedicato alla Dea.
Per maggiori informazioni sulle realtà che organizzano l’evento:
Rivista Pimalaya: pimalaya.altervista.org
Associazione La Corte delle Fate: cortedellefate@gmail.com
Associazione Artès: www.artesassociazione.org
Rivista Labrys: www.rivistalabrys.it
Pagan Reading di Torino: www.paganreading.altervista.org
GIORNO
PAGANO EUROPEO DELLA MEMORIA 2012
24 Febbraio 2012
Ore 18,00 – 23,00
Presso:
Associazione La Corte delle Fate
Via Turati, 48 – 40134 – Bologna
Tel. 3292569037
Per maggiori informazioni sull’evento:
giovedì 26 maggio 2011
concorso "Gli Dei e la Modernità"
La rivista “Pimalaya” e l’Associazione “Artès” sono liete di presentare al pubblico una nuova iniziativa per celebrare il “Giorno Pagano Europeo della Memoria” 2012: il concorso di cortometraggi “Gli Dèi e la Modernità”.
L’iniziativa
Il giorno della Memoria Pagana può essere un giorno come un altro in cui accendere una candela e intonare canti agli Dèi. Sarebbe un ottimo modo per festeggiarlo, per ricordare ed onorare il nostro splendido seppur difficile passato storico.
Ma gli Dèi antichi vivono anche in questa nostra era moderna.
Athena ha deposto la lancia e si è incollata al cellulare, Afrodite prova tutti gli ultimi ritrovati in fatto di creme per il corpo, Hermes chatta con gli altri Dèi attraverso Facebook e così via.
Epoche diverse non cambiano l'essenza di ciò che amiamo, semplicemente ci chiedono uno sforzo in più per capirla e portarla nella nostra quotidianità.
La nostra proposta, per il prossimo giorno della Memoria Pagana, è proprio legata a questo tema: “Gli Dèi e la Modernità”.
E cosa si potrebbe usare, meglio di un cortometraggio, per investigare questo affascinante connubio?
Si è pensato perciò ad un concorso che ci permetta di viaggiare attraverso le linee del tempo e di far viaggiare anche gli altri insieme a noi.
Un mezzo immediato e visivo (come sono i cortometraggi) per aiutare gli Dèi a esprimersi, a vivere accanto a noi, ad ammantarci della loro bellezza.
Per chiunque voglia partecipare insieme a noi, riportiamo le note tecniche e le scadenze per l'invio delle opere.
Per maggiori informazioni è comunque possibile scrivere all’indirizzo: concorso_dei_e_modernita@yahoo.it
Modalità di partecipazione
1. È possibile inviare un solo cortometraggio a partecipante.
· L’invio dovrà avvenire attraverso DVD spedito via posta tradizionale al seguente indirizzo: Associazione Artès, Via XXV Aprile, 10 - 42043 Praticello di Gattatico (RE)
• Si ricorda che i formati dei filmati dovranno essere compatibili con quelli contemplati da YouTube [Windows Media Video (.avi), .3gp (telefoni cellulari), .AVI (Windows), .MOV (Mac), .MP4 (Ipod/PSP), .MPEG, .FLV (Adobe Flash), .MKV (H.264)], con peso massimo di 2 GB, possibilmente ad alta definizione e non dovranno violare nessun tipo di copyright (per immagini, musiche ecc.) pena lo scarto immediato del materiale.
2. Oltre al video occorrerà spedire una mail al seguente indirizzo:
concorso_dei_e_modernita@yahoo.it
Tale mail dovrà contenere le seguenti informazioni:
· Nome dell’autore o degli autori (civile o pagano, a scelta) indicando chi ha svolto il lavoro di regia, montaggio, fotografia, ecc.; l’anno di creazione del video, il titolo dell’opera e breve descrizione del suo contenuto. Si avvisa che tali informazioni saranno riportate nella descrizione del cortometraggio sul canale You Tube dedicato.
· Recapito dell’autore o degli autori (a scelta fra e-mail o numero di telefono) che sarà utilizzato esclusivamente per contattare l’eventuale vincitore del concorso e per dare ai partecipanti le informazioni riguardanti il momento della premiazione che coinciderà con il “Giorno Pagano Europeo della Memoria” 2012. Ovviamente i recapiti personali non verranno inseriti nel canale You Tube per il rispetto della privacy.
3. Il costo della partecipazione al concorso è di 5,00 euro a partecipante per i non iscritti ad Artès e di 3,00 euro per gli iscritti all’associazione, cifra che sarà utilizzata per acquistare la targa del vincitore; eventuali eccedenze saranno devolute in beneficenza e comprovate così come ogni versamento sarà registrato con ricevuta. Tale ricevuta sarà spedita al partecipante, secondo preferenze dello/a stesso/a attraverso mail o posta tradizionale. La quota di partecipazione dovrà essere versata sulla postepay seguente, creata appositamente per il concorso dall’associazione Artès:
-Nome intestatario: Liliana Zampella
-Numero carta: 4023600603714108
4. I cortometraggi spediti per il concorso dovranno essere originali e non saranno restituiti; inoltre, dovranno avere una durata massima (e non superiore) di 15 minuti e una minima di 5.
5. Il vincitore del concorso sarà decretato dalla comunità pagana stessa (ossia non sarà selezionata a priori una giuria ma tutti avranno la possibilità di esprimere la loro preferenza attraverso voti individuali). I cortometraggi saranno caricati presso il canale YouTube “Dèi e Modernità” visionabile al seguente link: http://www.youtube.com/DEIeMODERNITA
6. Ogni votante potrà concedere un’unica preferenza che dovrà avvenire in una delle seguenti modalità:
a. Loggandosi nel sito di You Tube, se già iscritti alla piattaforma, e lasciando un solo commento (che corrisponderà al voto) nella pagina del canale sopra indicato, scrivendo il titolo e l’autore del video votato (non potranno venir presi in considerazione i voti espressi attraverso il sistema “mi piace” di You Tube);
b. Oppure, se non inscritti al canale You Tube, iscrivendosi alla mailing-list dedicata al progetto, ovvero: http://it.groups.yahoo.com/group/concorso_dei_e_modernita/, scrivendo come messaggio la propria preferenza e quindi votando il filmato scelto specificandone titolo e autore.
7. I partecipanti avranno come termine ultimo per l’invio dei loro elaborati il 30 Novembre 2011.
8. I votanti avranno come termini per esprimere il loro voto da Yule 2011 (21 dicembre ore 0.00) a Imbolc 2012 (1 Febbraio ore 23.59); il vincitore sarà decretato il giorno seguente al termine del voto.
9. Le modalità della premiazione, ovvero luogo e ora dell’evento – che si svolgerà il 24 Febbraio 2012 - saranno comunicate agli iscritti appena possibile e riportate nel canale You Tube dedicato al progetto.
Artès, associazione di promozione sociale
Via XXV Aprile, 10 - 42043 Praticello di Gattatico (RE)
C.F. 91147400351
http://www.artesassociazione.org/
www.myspace.com/associazioneartes
e-mail: associazione_artes@yahoo.it
Tel. 0522678993
L’iniziativa
Il giorno della Memoria Pagana può essere un giorno come un altro in cui accendere una candela e intonare canti agli Dèi. Sarebbe un ottimo modo per festeggiarlo, per ricordare ed onorare il nostro splendido seppur difficile passato storico.
Ma gli Dèi antichi vivono anche in questa nostra era moderna.
Athena ha deposto la lancia e si è incollata al cellulare, Afrodite prova tutti gli ultimi ritrovati in fatto di creme per il corpo, Hermes chatta con gli altri Dèi attraverso Facebook e così via.
Epoche diverse non cambiano l'essenza di ciò che amiamo, semplicemente ci chiedono uno sforzo in più per capirla e portarla nella nostra quotidianità.
La nostra proposta, per il prossimo giorno della Memoria Pagana, è proprio legata a questo tema: “Gli Dèi e la Modernità”.
E cosa si potrebbe usare, meglio di un cortometraggio, per investigare questo affascinante connubio?
Si è pensato perciò ad un concorso che ci permetta di viaggiare attraverso le linee del tempo e di far viaggiare anche gli altri insieme a noi.
Un mezzo immediato e visivo (come sono i cortometraggi) per aiutare gli Dèi a esprimersi, a vivere accanto a noi, ad ammantarci della loro bellezza.
Per chiunque voglia partecipare insieme a noi, riportiamo le note tecniche e le scadenze per l'invio delle opere.
Per maggiori informazioni è comunque possibile scrivere all’indirizzo: concorso_dei_e_modernita@yahoo.it
Modalità di partecipazione
1. È possibile inviare un solo cortometraggio a partecipante.
· L’invio dovrà avvenire attraverso DVD spedito via posta tradizionale al seguente indirizzo: Associazione Artès, Via XXV Aprile, 10 - 42043 Praticello di Gattatico (RE)
• Si ricorda che i formati dei filmati dovranno essere compatibili con quelli contemplati da YouTube [Windows Media Video (.avi), .3gp (telefoni cellulari), .AVI (Windows), .MOV (Mac), .MP4 (Ipod/PSP), .MPEG, .FLV (Adobe Flash), .MKV (H.264)], con peso massimo di 2 GB, possibilmente ad alta definizione e non dovranno violare nessun tipo di copyright (per immagini, musiche ecc.) pena lo scarto immediato del materiale.
2. Oltre al video occorrerà spedire una mail al seguente indirizzo:
concorso_dei_e_modernita@yahoo.it
Tale mail dovrà contenere le seguenti informazioni:
· Nome dell’autore o degli autori (civile o pagano, a scelta) indicando chi ha svolto il lavoro di regia, montaggio, fotografia, ecc.; l’anno di creazione del video, il titolo dell’opera e breve descrizione del suo contenuto. Si avvisa che tali informazioni saranno riportate nella descrizione del cortometraggio sul canale You Tube dedicato.
· Recapito dell’autore o degli autori (a scelta fra e-mail o numero di telefono) che sarà utilizzato esclusivamente per contattare l’eventuale vincitore del concorso e per dare ai partecipanti le informazioni riguardanti il momento della premiazione che coinciderà con il “Giorno Pagano Europeo della Memoria” 2012. Ovviamente i recapiti personali non verranno inseriti nel canale You Tube per il rispetto della privacy.
3. Il costo della partecipazione al concorso è di 5,00 euro a partecipante per i non iscritti ad Artès e di 3,00 euro per gli iscritti all’associazione, cifra che sarà utilizzata per acquistare la targa del vincitore; eventuali eccedenze saranno devolute in beneficenza e comprovate così come ogni versamento sarà registrato con ricevuta. Tale ricevuta sarà spedita al partecipante, secondo preferenze dello/a stesso/a attraverso mail o posta tradizionale. La quota di partecipazione dovrà essere versata sulla postepay seguente, creata appositamente per il concorso dall’associazione Artès:
-Nome intestatario: Liliana Zampella
-Numero carta: 4023600603714108
4. I cortometraggi spediti per il concorso dovranno essere originali e non saranno restituiti; inoltre, dovranno avere una durata massima (e non superiore) di 15 minuti e una minima di 5.
5. Il vincitore del concorso sarà decretato dalla comunità pagana stessa (ossia non sarà selezionata a priori una giuria ma tutti avranno la possibilità di esprimere la loro preferenza attraverso voti individuali). I cortometraggi saranno caricati presso il canale YouTube “Dèi e Modernità” visionabile al seguente link: http://www.youtube.com/DEIeMODERNITA
6. Ogni votante potrà concedere un’unica preferenza che dovrà avvenire in una delle seguenti modalità:
a. Loggandosi nel sito di You Tube, se già iscritti alla piattaforma, e lasciando un solo commento (che corrisponderà al voto) nella pagina del canale sopra indicato, scrivendo il titolo e l’autore del video votato (non potranno venir presi in considerazione i voti espressi attraverso il sistema “mi piace” di You Tube);
b. Oppure, se non inscritti al canale You Tube, iscrivendosi alla mailing-list dedicata al progetto, ovvero: http://it.groups.yahoo.com/group/concorso_dei_e_modernita/, scrivendo come messaggio la propria preferenza e quindi votando il filmato scelto specificandone titolo e autore.
7. I partecipanti avranno come termine ultimo per l’invio dei loro elaborati il 30 Novembre 2011.
8. I votanti avranno come termini per esprimere il loro voto da Yule 2011 (21 dicembre ore 0.00) a Imbolc 2012 (1 Febbraio ore 23.59); il vincitore sarà decretato il giorno seguente al termine del voto.
9. Le modalità della premiazione, ovvero luogo e ora dell’evento – che si svolgerà il 24 Febbraio 2012 - saranno comunicate agli iscritti appena possibile e riportate nel canale You Tube dedicato al progetto.
Artès, associazione di promozione sociale
Via XXV Aprile, 10 - 42043 Praticello di Gattatico (RE)
C.F. 91147400351
http://www.artesassociazione.org/
www.myspace.com/associazioneartes
e-mail: associazione_artes@yahoo.it
Tel. 0522678993
venerdì 25 febbraio 2011
proposta 8 marzo
8 MARZO 2011
Dacia Maraini ha scritto:
...E' più facile che un cammello
entri nella cruna di un ago
piuttosto che una Donna
abbia la forza di essere se stessa,
nella sua carne e nei suoi pensieri.
C'è sicuramente un fondo di verità in queste parole ma anche una profonda e splendida sfida.
Sembra quasi esortarci, qui ed adesso, a far entrare quel benedetto cammello, a fare in modo che il coraggio, la determinazione e la speranza che custodiamo in noi possano passare da quell'ago magico.
Ma a che pro fare questo?
Per poter poi disegnare arcobaleni, intessere il nostro futuro di partecipazione e porgere ai nostri figli un'idea differente e più sana di politica.
Vi esorto perciò a fare una piccola cosa, un gesto simbolico ma dignitoso per cominciare a spostare il nostro cammello.
Per la festa dell'8 Marzo prendiamo un nastro giallo e portiamolo al polso per tutto il giorno.
Sarà il nostro piccolo-grande segnale.
Diremo a noi stesse e al mondo che siamo Donne, che vogliamo partecipare alla vita sociale, pubblica, politica e umana del mondo, che non siamo né invisibili né mute.
Lasciamo - per un momento - stare le tragedie del passato, il valore della donna oggi così mistificato e ogni ideologia che potrebbe dividerci.
Formiamo, invece, in questo 8 Marzo un nuovo tipo di cerchio femminile.
Un luogo dove avere l'opportunità di essere Donne che PARTECIPANO e VIVONO, che sanno quello che vogliono e ciò che desiderano. Ma soprattutto Donne CONSAPEVOLI.
Se anche tu desideri questo, porta con fierezza il tuo piccolo nastro giallo.Domani si trasformerà in un bellissimo arcobaleno.
--------------------------------------------------------------------------------- 8 MARZO 2011
Dacia Maraini wrote:
It's easier that a camel passes through a needle's eye,
than to see a Woman having the strength to be herself,
in her flesh and in her thoughts
There certainly is truth in those words but also a deep and wonderful challenge.
It seems to exhort us, here and now, to let that camel in, to allow the strenght, determination and hope we all treasure inside to pass through that magical needle.
But why should we do that?
Because we could then draw rainbows, infuse our future with partecipation and offer our children a different and better idea of politics.
I'm asking you to do something small, a simbolic gesture, something that might mean we're beginning to move our camel.
On 8th March let's wear a yellow ribbon on our wrist, all day long.
It will be our small-big signal.
It will say to ourselves and to the world that we are Women, that we want to partecipate in world life, be it social, public, politic and human, and that we're not invisible, nor mute.
Let's forget - for a moment - the tragedies in the past, nowadays mistified woman's values and every ideology that might separate us.
On this 8th March let's build up, instead, a new kind of feminine Circle.
A place where we could have the opportunity of being Women that PARTECIPATE AND LIVE, that know what they want and desire.
But, most of all, AWARE Women.
If you desire all of this, too, wear proudly your tiny yellow ribbon.
Tomorrow it will grow into a beautiful rainbow.
(traduzione di Gaia - grazieeee)
Dacia Maraini ha scritto:
...E' più facile che un cammello
entri nella cruna di un ago
piuttosto che una Donna
abbia la forza di essere se stessa,
nella sua carne e nei suoi pensieri.
C'è sicuramente un fondo di verità in queste parole ma anche una profonda e splendida sfida.
Sembra quasi esortarci, qui ed adesso, a far entrare quel benedetto cammello, a fare in modo che il coraggio, la determinazione e la speranza che custodiamo in noi possano passare da quell'ago magico.
Ma a che pro fare questo?
Per poter poi disegnare arcobaleni, intessere il nostro futuro di partecipazione e porgere ai nostri figli un'idea differente e più sana di politica.
Vi esorto perciò a fare una piccola cosa, un gesto simbolico ma dignitoso per cominciare a spostare il nostro cammello.
Per la festa dell'8 Marzo prendiamo un nastro giallo e portiamolo al polso per tutto il giorno.
Sarà il nostro piccolo-grande segnale.
Diremo a noi stesse e al mondo che siamo Donne, che vogliamo partecipare alla vita sociale, pubblica, politica e umana del mondo, che non siamo né invisibili né mute.
Lasciamo - per un momento - stare le tragedie del passato, il valore della donna oggi così mistificato e ogni ideologia che potrebbe dividerci.
Formiamo, invece, in questo 8 Marzo un nuovo tipo di cerchio femminile.
Un luogo dove avere l'opportunità di essere Donne che PARTECIPANO e VIVONO, che sanno quello che vogliono e ciò che desiderano. Ma soprattutto Donne CONSAPEVOLI.
Se anche tu desideri questo, porta con fierezza il tuo piccolo nastro giallo.Domani si trasformerà in un bellissimo arcobaleno.
--------------------------------------------------------------------------------- 8 MARZO 2011
Dacia Maraini wrote:
It's easier that a camel passes through a needle's eye,
than to see a Woman having the strength to be herself,
in her flesh and in her thoughts
There certainly is truth in those words but also a deep and wonderful challenge.
It seems to exhort us, here and now, to let that camel in, to allow the strenght, determination and hope we all treasure inside to pass through that magical needle.
But why should we do that?
Because we could then draw rainbows, infuse our future with partecipation and offer our children a different and better idea of politics.
I'm asking you to do something small, a simbolic gesture, something that might mean we're beginning to move our camel.
On 8th March let's wear a yellow ribbon on our wrist, all day long.
It will be our small-big signal.
It will say to ourselves and to the world that we are Women, that we want to partecipate in world life, be it social, public, politic and human, and that we're not invisible, nor mute.
Let's forget - for a moment - the tragedies in the past, nowadays mistified woman's values and every ideology that might separate us.
On this 8th March let's build up, instead, a new kind of feminine Circle.
A place where we could have the opportunity of being Women that PARTECIPATE AND LIVE, that know what they want and desire.
But, most of all, AWARE Women.
If you desire all of this, too, wear proudly your tiny yellow ribbon.
Tomorrow it will grow into a beautiful rainbow.
(traduzione di Gaia - grazieeee)
sabato 1 agosto 2009
Pimalaya - Lammas 2009
Quest'ultimo numero di Pimalaya è ricolmo della solarità del maschile, di abbondanza e di prosperità così come del sacrificio del grano che si appresta a nutrirci nei mesi a venire.
Ogni pagina ci invita perciò a riflettere su questi temi, a capirli e farli nostri.
Gli strumenti per farlo ci vengono offerti dalle attività stesse che passano dal creare delle bamboline di pannocchia alla creazione del pane sacro, dalle pietre sacre al disegnare la propria abbondanza, dal vassoio al termometro pagano.
Anche i bambini (che non dobbiamo dimenticare in questo sabba perché sono la massima espressione di abbondanza) avranno modo di divertirsi molto con le tazze e le magliette magiche, colorando o creando un sole di pasta di sale.
Lugh, infine, troneggia in questo numero ricordandoci quanto è bello guardare il frutto del nostro duro lavoro e che l'abbondanza è sempre a nostra disposizione.
Felice Lammas
lo Staff.
Potete scaricare il nuovo numero cliccando sulla copertina (1,5 MB)

Ogni pagina ci invita perciò a riflettere su questi temi, a capirli e farli nostri.
Gli strumenti per farlo ci vengono offerti dalle attività stesse che passano dal creare delle bamboline di pannocchia alla creazione del pane sacro, dalle pietre sacre al disegnare la propria abbondanza, dal vassoio al termometro pagano.
Anche i bambini (che non dobbiamo dimenticare in questo sabba perché sono la massima espressione di abbondanza) avranno modo di divertirsi molto con le tazze e le magliette magiche, colorando o creando un sole di pasta di sale.
Lugh, infine, troneggia in questo numero ricordandoci quanto è bello guardare il frutto del nostro duro lavoro e che l'abbondanza è sempre a nostra disposizione.
Felice Lammas
lo Staff.
Potete scaricare il nuovo numero cliccando sulla copertina (1,5 MB)
mercoledì 17 giugno 2009
Pimalaya - Litha 2009
Questo nuovo numero di Pimalaya risuona della stessa arcana magia che vibra in Litha: una magia semplice ma, al tempo stesso, molto profonda.
Ci divertiremo, perciò, a costruire una lavagna lunare, uno stonehenge in miniatura, una lampada pagana, una fata in fimo, la Dea Madre in das e cartapesta, dei sacchettini con la triplice luna e molto altro ancora. Ma le vere protagoniste sono loro: "le erbe", che spuntano vivaci da ogni dove... perfino in Astrologia!!!
Litha è un momento prezioso, denso di vita e di valore. Si spera di essere riusciti a portare tutto questo anche in Pimalaya e di conseguenza nei suoi lettori.
Auguriamo, infine, un felice e magico solstizio attraverso le parole di William Shakespeare tratte dal suo "Sogno di una notte di mezza estate"
Lo staff
Fino allo spuntar del giorno ogni fata stia quì attorno
da ogni talamo noi andremo e la benedizione porteremo
che la prole lì creata sia sempre fortunata
e le tre coppie di amanti in amore sian costanti…
Potete scaricare il nuovo numero cliccando sulla copertina (1,9 MB)

Ci divertiremo, perciò, a costruire una lavagna lunare, uno stonehenge in miniatura, una lampada pagana, una fata in fimo, la Dea Madre in das e cartapesta, dei sacchettini con la triplice luna e molto altro ancora. Ma le vere protagoniste sono loro: "le erbe", che spuntano vivaci da ogni dove... perfino in Astrologia!!!
Litha è un momento prezioso, denso di vita e di valore. Si spera di essere riusciti a portare tutto questo anche in Pimalaya e di conseguenza nei suoi lettori.
Auguriamo, infine, un felice e magico solstizio attraverso le parole di William Shakespeare tratte dal suo "Sogno di una notte di mezza estate"
Lo staff
Fino allo spuntar del giorno ogni fata stia quì attorno
da ogni talamo noi andremo e la benedizione porteremo
che la prole lì creata sia sempre fortunata
e le tre coppie di amanti in amore sian costanti…
Potete scaricare il nuovo numero cliccando sulla copertina (1,9 MB)
mercoledì 29 aprile 2009
Pimalaya - Beltane 2009
Questo nuovo numero di Pimalaya è ricco di pozioni per l'Amore, di biscottini di Afrodite, di mele avaloniane, di Amanti e Stelle, di accenni al Tantra e di riflessioni su questo grande mistero che è l'Amore.
Ma così come per tutti i giochi ad incastro, anche queste pagine si divertono a passare lentamente dall'amore fisico a quello spirituale e viceversa.
La devozione per il sacro fa capolino (e saluta allegra con la manina...) attraverso l'altare da viaggio, il maypole portatile, le meditazioni sui chakra e con i nastri, le decalcomanie della Luna e il giardinaggio pagano.
Fino a rimanere sospesa, un attimo solo, all'interno di quel sospiro eterno che è Beltane.
E allora eccola, di nuovo pronta a trasformarsi in gioia, passione e divertimento.
Forse anche la splendida Freya si diverte a saltellare, a destra e a manca, ridacchiando divertita da tutto questo trambusto.
Ci uniamo perciò a lei, saltellando e ridacchiando, nell'augurarvi uno splendido e magico Beltane.
Lo staff.
E' possibile scaricare questo numero cliccando sulla copertina qui sotto (5.2 MB)
Ma così come per tutti i giochi ad incastro, anche queste pagine si divertono a passare lentamente dall'amore fisico a quello spirituale e viceversa.
La devozione per il sacro fa capolino (e saluta allegra con la manina...) attraverso l'altare da viaggio, il maypole portatile, le meditazioni sui chakra e con i nastri, le decalcomanie della Luna e il giardinaggio pagano.
Fino a rimanere sospesa, un attimo solo, all'interno di quel sospiro eterno che è Beltane.
E allora eccola, di nuovo pronta a trasformarsi in gioia, passione e divertimento.
Forse anche la splendida Freya si diverte a saltellare, a destra e a manca, ridacchiando divertita da tutto questo trambusto.
Ci uniamo perciò a lei, saltellando e ridacchiando, nell'augurarvi uno splendido e magico Beltane.
Lo staff.
E' possibile scaricare questo numero cliccando sulla copertina qui sotto (5.2 MB)
Iscriviti a:
Post (Atom)